Biscotti canestrelli. I canestrelli sono dei deliziosi e friabili biscotti spolverati di zucchero a velo. Tipici della Liguria e del Piemonte, presentano numerose versioni. Noi vi proponiamo la versione più diffusa, i canestrelli liguri.
I canestrelli sono biscotti tipici di numerose zone dell'Italia, ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria.
Lo stesso nome fa riferimento a tipologie di dolci molto differenti.
Biscotti a cialda, sottili e molto friabili.
You can cook Biscotti canestrelli using 8 ingredients and 7 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Biscotti canestrelli
- Prepare 150 gr of farina.
- Prepare 100 gr of fecola.
- It's 150 gr of burro semifreddo.
- It's 3 tuorli of uova sode (già cotte).
- You need of Buccia grattugiata di un limone.
- Prepare 1 bustina of vanillina.
- Prepare 75 gr of zucchero a velo.
- You need 1 pizzico of sale.
Biscotti a forma di fiore bucato, i Canestrelli sono tipici biscotti della cucina ligure. Friabili, burrosi e cosparsi di zucchero a velo, sono adatti per ogni momento dolce della giornata. Sto spuntando la lista dei biscotti natalizi [faccio vedere una lista con i nomi di biscotti] e oggi preparerò i canestrelli, rivisitati ovviamente nella versione più leggera. I canestrelli sono dei biscotti burrosi e friabili a forma di fiore bucato, spolverati con zucchero a velo e realizzati con ingredienti semplici come farina.
Biscotti canestrelli step by step
- Innanzitutto bisogna avere delle uova già sode, se non le avete già pronte, rassodare le uova mettendole a bollire in acqua fredda, e da quando cominciano a bollire, cuocere per 8-10 minuti. Passarle in acqua fredda per raffreddarle.
- Per questa ricetta si utilizzano solo i tuorli. Passare i tuorli con uno setaccio schiacciandoli con il dorso di un cucchiaio e tenerli da parte..
- Fare la sabbiatura con la farina e il burro (strofinare con le mani la farina e il burro rendendoli appunto sabbiosi)aggiungere il resto degli ingredienti compresi i tuorli passati al colino..
- Impastare il tutto velocemente, avvolgere l'impasto con della pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore..
- Stendere l'impasto con il mattarello, spolverando il piano di lavoro e l'impasto con un po' di farina per non farlo appiccicare. Stendere la frolla alta 1 cm, utilizzare uno stampo con la classica forma a fiore..
- Mettere tutte le forme tagliate su una teglia rivestita da carta forno, e con uno stampino piccolo tondo (in mancanza potete utilizzare anche una punta per la sac a poche), fare il buco al centro di ogni fiore..
- Cuocere a 170 gradi per 15 - 20 minuti, regolarsi secondo il proprio forno,devono restare chiari. Attenzione a quando li toglite dalla teglia perché sono molto fragili. Una volta freddi cospargere con abbondante zucchero a velo.
Biscotti molto semplici di origine ligure, sottili e friabili, aromatizzati alla vaniglia e al limone. Burro, farina, fecola di patate, frumina, tuorlo, vanillina, zucchero a velo. CanestrelliI canestrelli sono dei biscottini friabili a forma di fiore, realizzati con una particolare pasta frolla a base di tuorli sodi e ricoperti di abbondante zucchero a velo. I canestrelli sono dei biscotti molto friabili, originari delle regioni della Liguria e del Piemonte. Questi biscotti si presentano con una forma a fiore bucato al centro ed hanno un impasto estremamente.