Fusilli alle Alici di Cetara in nido di Parmigiano. Parmigiana di alici alla cilentana, gli ingredienti e la ricetta tipica regionale del Cilento. La parmigiana di alici alla cilentana è una variante gustosa e saporita della classica ricetta a base di melanzane ed è tipica del Cilento e in particolare della località di Cetara situata sul Golfo di Salerno. La parmigiana di alici è un secondo piatto ricco, una rivisitazione della classica con melanzane ma realizzata con alici fritte e mozzarella.
Una lenta preparazione che richiama la tradizione.
La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana.
La fonte scritta più sicura del modo di preparare la colatura di alici si trova nella Disciplinare della Regione Campania intitolata "Disciplinare di.
You can have Fusilli alle Alici di Cetara in nido di Parmigiano using 3 ingredients and 4 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Fusilli alle Alici di Cetara in nido di Parmigiano
- Prepare 70 g of Fusilli.
- You need 50 g of Parmigiano Reggiano grattugiato.
- You need 15 g of Filetti di Alici di Cetara.
Fusilli alle uova Fusilli alle verdure Fusilli allo speck e pisellini Fusilli con radicchio marinato all'arancia Fusilli con tartufi di mare e cozze Fusilli di peperone I Trucioli di Marchesi allo zafferano Il tortello liquido alla carbonara, broccoletti profumati con colatura di alici di Cetara Impasto senza. Una volta tolta dal forno, impiattate la parmigiana di alici, guarnitela con dei cubetti di scamorza e rimettetela in forno per pochi minuti. Per la presentazione potete adagiare la vostra parmigiana di alici nel piatto accompagnata da una crema di zucchine, prima di servirla. Gli spaghetti con la colatura di alici sono un piatto molto semplice ma dal gusto deciso a cui è impossibile resistere.
Fusilli alle Alici di Cetara in nido di Parmigiano instructions
- Mentre cuoce la pasta preparare la cialda di Parmigiano. Stenderlo uniformemente in una padella antiaderente e farlo cuocere 3/4 minuti.
- Si formerà una sfoglia che dovrete staccare delicatamente dalla padella e poggiarla in un piatto fondo dandole la forma. Quando si raffredda risulterà croccante.
- Sciogliere i filetti di alici nella padella dove avete cotto il Parmigiano, aggiungere i fusilli e far saltare 2 minuti.
- Impiattare adagiando i fusilli all'interno della cialda croccante.
Questa ricetta, pronta in circa mezz'ora, è adatta sia a un veloce pranzo informale sia a una cena tra amici. Un primo piatto di pasta sano e completo. La crema di Parmigiano Reggiano si trova già pronta, al supermercato. Insomma, il regno del fusillo dove questo particolare ed unico formato di pasta sembrerebbe trovare le proprie origini in tempi antichi. Con i due comuni, Felitto e Gioi, che fanno a gara nel trovare origini sempre più lontane nel tempo.