Spaghetti all'assassina. La ricetta originale dei famosi spaghetti all'assassina baresi. Dietro le quinte di Più Komodo Ristopizza durante la preparazione dell'antica ricetta barese "Spaghetti all'assassina". Una ricetta piccante ideale per le fredde giornate invernali: Spaghetti al peperoncino Divella all'Assassina!
Come si cuociono gli spaghetti all assassina?
Per la ricetta degli spaghetti all'assassina con scampi e peperoncino, sgusciate gli scampi ed eliminate il budellino bruno; svuotate bene le teste e tenetele da parte per il brodo, insieme ai carapaci.
Gli spaghetti all'assassina sono un piatto velocissimo da preparare, adatto alla stagione calda.
You can cook Spaghetti all'assassina using 7 ingredients and 4 steps. Here is how you achieve it.
Ingredients of Spaghetti all'assassina
- It's 240 gr of spaghetti grossi.
- Prepare 250 gr of polpa di pomodoro.
- It's 100 gr of passata di pomodoro.
- Prepare of peperoncino.
- It's of aglio.
- It's q.b of olio extravergine d'oliva.
- It's q.b of sale.
Una volta cotti gli spaghetti scolateli e metteteli nella padella con il sugo. Si tratta di un primo piatto estremamanete semplice ma dal sapore che davvero non vi sareste aspettati! Gli spaghetti all'assassina sono una ricetta tipica barese, gustosa, croccante e facile da preparare. Questo piatto è ormai presente nel menù di molti ristoranti ma tutti lo fanno in modo diverso.
Spaghetti all'assassina instructions
- Preliminarmente bisogna preparare un brodo (abbondante) con acqua sale e circa 50 gr. pomodoro (dopo aver amalgamato la polpa con la passata) che facciamo bollire sul fuoco. Ricordiamoci che il brodo servirà per far cuocere gli spaghetti in padella e che quindi dovrà essere sempre in bollore. Mettere poi in una padella olio, aglio (2 spicchi), il pomodoro, sale e il restante e peperoncino. Cuocere sino a che il sugo risulti abbastanza asciutto e abbia perso tutta l'acqua in eccesso..
- Una volta che il brodo di pomodoro bolle mettiamo in una padella ampia (capace di raccogliere per lungo gli spaghetti) olio extravergine d'oliva e dopo che sia bella calda, mettere gli spaghetti crudi facendoli tostare. Una volta tostati per un paio di minuti, iniziamo a versare di volta in volta un po' di brodo di pomodoro sino a che gli spaghetti iniziano ad immorbidirsi. Pian piano iniziamo a creare un'apertura al centro cercando di non mischiare troppo la pasta..
- A circa tre quarti di cottura, nello spazio che pian piano abbiamo creato al centro, versiamo il sugo che avevamo fatto in precedenza (quello con sale, olio, pomodoro, aglio e peperoncino) e facciamo cuocere il tutto sino a che la pasta sia cotta come desiderato. (se necessita versare sempre un pochino di brodo qualora la pasta risulti ancora dura)..
- Una volta cotta la pasta e abbia assorbito tutto il sugo presente in padella (non devono risultare liquidi in eccesso), va alzata la fiamma al massimo e cuocere ancora per alcuni minuti sino a che la pasta si attacchi al fondo e ai bordi della padella formando quella famosa crosticina. Devono praticamente bruciarsi un po'. Una volta bruciacchiati possono essere impiattati e.....mangiati. Buon appetito..
Come preparare Spaghetti all'Assassina, con lista degli ingredienti e procedimento. Oggi ti proponiamo una ricetta semplice tipica barese, gli. Spaghetti all'Assassina: recensione del libro di Gabriella Genisi. Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Spaghetti all'Assassina. Specifichiamo che l'Assassina altri non è che l'Accademia omonima con sede a Bari e alla quale si deve la riscoperta di questo piatto molto in auge.