Crostata con frolla agli albumi e confettura. La crostata all'albicocca di Iginio Massari è un dolce iconico e dall'intramontabile bontà. Il Maestro pasticcere ci svela la sua ricetta della crostata perfetta: dalla preparazione della pasta frolla alla creazione delle losanghe, senza dimenticare la giusta proporzione tra frolla e confettura di albicocca. Per preparare la crostata alla confettura di albicocche come prima cosa realizzate la pasta frolla.
In una ciotola mettete la farina e lo zucchero, fate un buco al centro e metttete il burro tagliato a tocchetti, il bicarbonato e la buccia di limone grattugiata.
Iniziate a lavorare l'impasto con la punta delle dita formando un composto sbricioloso.
Ovvio la crostata, questa è la mia ricetta super collaudata della crostata di confettura di albicocche.
You can cook Crostata con frolla agli albumi e confettura using 11 ingredients and 9 steps. Here is how you cook it.
Ingredients of Crostata con frolla agli albumi e confettura
- You need 400 gr of farina.
- It's 160 gr of burro freddo.
- Prepare 160 gr of zucchero.
- Prepare 3 of albumi di uova medie (circa 120 gr)a temperatura ambiente.
- You need 4 gr of lievito per dolci.
- You need of Buccia grattugiata di un limone.
- You need 1 pizzico of sale.
- Prepare 1 bustina of vanillina.
- You need 1 cucchiaino of e mezzo di cacao amaro.
- You need of Per colorare parte della frolla.
- Prepare Q.b. of confettura a piacere.
Una volta cotta e raffreddata puoi conservare la crostata alla confettura di albicocche per qualche giorno, a temperatura ambiente e sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Una crostata speciale, a partire dalla preparazione della frolla preparata con la ricotta. Provatela! - Ricetta Dessert : Crostata morbida con frolla alla. Farcire il guscio di frolla con la confettura, poi completare la crostata con le strisce ricavate dalla restate pasta per il tipico decoro.
Crostata con frolla agli albumi e confettura instructions
- Mescolare la farina con il burro freddo tagliato a pezzetti creando una sorta di sabbiatura. L'operazione risulta più semplice e veloce se i due ingredienti si mettono in un robot da cucina, in questo modo non si rischia di riscaldare il burro e la sabbiatura risulterà più fine, ma naturalmente si può fare anche a mano..
- Versare quindi il composto di farina e burro in una ciotola e aggiungere il resto degli ingredienti, per ultimo gli albumi leggermente sbattuti con una forchetta..
- Impastare il tutto, formare un panetto e avvolgere con pellicola,mettere in frigo per almeno 2-3 ore (io per tutta la notte)..
- Stendere la frolla e rivestire uno stampo da 28 cm, bucherellare con una forchetta il fondo e intanto mettere in frigorifero..
- Con la frolla rimasta dividerla a metà, e in una di queste metà aggiungere il cacao, impastare per farlo assorbire..
- Stendere con il mattarello ogni pezzo di frolla e ricavare da ognuna delle strisce. Poi sopra un foglio di carta forno formare una griglia intrecciata intervallando i colori..
- Una volta pronta mettere in congelatore per 20 -30 minuti in modo che sia ben fredda per poterla poi appoggiare sopra la crostata con più facilità..
- Riempire con la confettura (io ho usato confettura di perche e zenzero home made) il guscio di frolla preparato precedentemente, appoggiarci sopra la griglia fredda,rifilando l'eccesso di pasta, e con gli avanzi formare dei decori a piacere (io ho fatto dei fiorellini)..
- Cuocere in forno statico già caldo, però solo la parte sotto,altrimenti il sopra si colora troppo, e cuocere a 170 gradi per 40 minuti, regolarsi secondo il proprio forno..
In alternativa confettura a piacere, Nutella, crema al cioccolato. Procedimento crostata con pasta frolla allo yogurt. Lavoratela con un mattarello su di una spianatoia leggermente infarinata. Per realizzare la crostata con crema e confettura di cachi, lavorate velocemente il Burro Santa Lucia freddo con la farina, fino a realizzare un composto Infine, incorporate gli albumi già montati a neve ferma, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto. A questo punto, riprendete la pasta frolla e.