How to Cook Tasty Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola

Delicious, fresh and tasty.

Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola. La vellutata di zucca è una deliziosa crema a base di polpa di zucca fatta a pezzetti e cotta in padella con del brodo vegetale e un soffritto. La mia vellutata di zucca e gorgonzola è una crema morbida e cremosa, con un bel colore intenso. Formate delle crocchette a forma di pera, create una cavità al centro e farcite con una noce di gorgonzola e i dadini di zucca arrostita, richiudete con cura e passate prima.

Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola Scoprite le ultime ricette vellutate: Vellutata di patate allo zafferano con gamberoni bardati, Vellutata di zucca, Vellutata di zucca e patate con funghi. La vellutata di zucca è un primo piatto gustoso, che abbiamo cucinato in versione light senza patate, per assaporare tutto il gusto di questo ortaggio. Come fare i crostini con zucca e gorgonzola. You can have Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola using 15 ingredients and 15 steps. Here is how you achieve that.

Ingredients of Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola

  1. It's of Per la vellutata:.
  2. It's 850 g of zucca.
  3. Prepare 400 g of brodo vegetale per la zucca.
  4. You need 350 g of brodo vegetale per il roux.
  5. It's 60 g of burro.
  6. You need 60 g of farina 00.
  7. Prepare Q.b. of Noce moscata, sale, pepe bianco.
  8. You need of Per le pepitas alla paprika:.
  9. You need Q.b. of semi di zucca naturali.
  10. It's 2 cucchiai of olio evo.
  11. It's 1 cucchiaino of paprika.
  12. It's 1 presa of sale.
  13. It's of Per la spuma al gorgonzola:.
  14. Prepare 50 g of mascarpone a temperatura ambiente.
  15. Prepare 30 g of gorgonzola piccante.

Formate, sui crostini ottenuti, prima uno strato di gorgonzola e successivamente uno di zucca. La mousse di gorgonzola è una preparazione golosa e cremosa che non necessita di cottura. La mousse di gorgonzola si presta a svariati accostamenti: si può gustare con una julienne di verdure di stagione, spalmata sul pane abbrustolito, come salsa per la carne grigliata o come base per preparare. La vellutata di zucca è l'ultima delle tre vellutate preparare per il buffet della mia amica, insieme a quella di cavolfiore e quella di spinaci e porro.

Vellutata di zucca (Artusi) con pepitas e mousse al gorgonzola step by step

  1. Lavate, pelate e tagliate a tocchi la zucca. Fatela ammorbidire a fuoco medio nel brodo vegetale..
  2. Quando la zucca si sarà ammorbidire, frullatela e tenete da parte..
  3. Nel frattempo fate sobbollire il burro in una casseruola..
  4. Quando fa le bolle unite la farina a pioggia e mescolate senza fermarvi con una frusta a mano. Quando il roux (burro e farina) raggiunge un colore dorato e tende a staccarsi dalle pareti della casseruola, unite il brodo vegetale, spegnete il fuoco e mescolate fino a quando sarà omogeneo..
  5. Aggiungete il roux col brodo alla crema di zucca e rimettete a fuoco medio portando a nuovo bollore..
  6. Quando la vellutata vela il cucchiaio è pronta per essere condita. Aggiustate di sale, condite con noce moscata e pepe bianco. Mescolate e spegnete il fuoco..
  7. A parte frullate il mascarpone e il gorgonzola..
  8. Mettete la crema in sacca da pasticcere e poi in frigorifero..
  9. In una padella fate scaldare l'olio. Lavate e asciugate i semi di zucca..
  10. Quando l'olio sarà caldo, unite i semi di zucca e la paprika e tostate il tutto in padella..
  11. Quando i semi di zucca saranno croccanti, fateli asciugare su carta assorbente..
  12. Impiatiamo: vellutata di zucca..
  13. Semi di zucca (pepitas) alla paprika..
  14. Fiocchi di mousse di gorgonzola..
  15. Spolverate con pepe nero, se lo gradite, e servite..

Mi piaceva l'idea di avere tre creme di tre colori diversi. :) Come tutte le vellutate, potete prepararla in anticipo e magari congelarla già in porzioni pronte per. Risotto zucca e gorgonzola, un primo piatto facile e squisito che risulta perfetto soprattutto nel periodo autunnale quando con i primi giorni di freddo si ha voglia di un piatto La zucca, ingrediente molto versatile, si abbina benissimo al gorgonzola, i sapori si contrastano e si completano alla perfezione. Esagerate con le verdure, al massimo allungherete di brodo alla fine, ma non permettete ad una vellutata di presentarsi nel piatto con l'aspetto di un brodo Servire la vellutata accompagnandola con tocchetti di gorgonzola e grani di pepe rosa schiacciati e un bel giro di olio extravergine d'oliva. Ottima per un pasto completo con poche calorie; preferibile nel periodo autunnale di ottobre- novembre. Calda, cremosa, avvolgente: la vellutata di sedano al gorgonzola è un primo leggero che piacerà anche ai più scettici.