Easiest Way to Prepare Tasty Vellutata golosa di cavolo cappuccio

Delicious, fresh and tasty.

Vellutata golosa di cavolo cappuccio. VELLUTATA di VERDURE (Cavolo Romanesco, Patate) Per preparare la vellutata di cavolo rosso iniziate tagliando a pezzi il cavolo cappuccio ben lavato, sbucciate la patate e tagliatela a fette. Trasferite il cavolo cappuccio viola e la patata in una pentola capiente e fate cuocere in acqua bollente leggermente salata.

Vellutata golosa di cavolo cappuccio Si può congelare per un mese, se avete utilizzato solo ingredienti freschi. Cavolo cappuccio patate e noci per una vellutata indimenticabile. Bella da vedere, con il suo viola acceso, e buona da mangiare. You can cook Vellutata golosa di cavolo cappuccio using 12 ingredients and 9 steps. Here is how you achieve it.

Ingredients of Vellutata golosa di cavolo cappuccio

  1. Prepare 1/2 of cavolo cappuccio.
  2. You need of Brodo vegetale.
  3. Prepare 3 of patate medie.
  4. You need 1 of porro.
  5. It's 1 of cipolla media (preferibilmente dorata).
  6. It's 10 cucchiai of Parmigiano Reggiano grattugiato.
  7. Prepare 50 gr of burro.
  8. Prepare 6 cucchiai of pangrattato.
  9. It's a piacere of Salvia.
  10. Prepare a piacere of Rosmarino.
  11. Prepare of Sale.
  12. You need of Pepe.

Già, per preparare una vellutata che si rispetti, il mixer non ti deve mancare. Occorre tagliare a pezzetti il cavolo cappuccio e lasciarlo cuocere in poca acqua bollente. La vellutata di cavolo cappuccio è un primo piatto sfizioso e leggero, oltre che ad essere facile e veloce da preparare. Il cavolo, inoltre, è povero di grassi e carboidrati, e fornisce un alto numero di vitamine, indicato quindi per tutti coloro che seguono una dieta ipocalorica.

Vellutata golosa di cavolo cappuccio instructions

  1. Iniziamo a pelare le patate e a metterle in acqua bollente salata. Facciamole bollire per circa 30 min o fino a quando non riusciremo a romperle infilzandole con la forchetta..
  2. Nel frattempo, prepariamo il brodo vegetale e in una padella capiente facciamo soffriggere la cipolla a fuoco basso..
  3. Iniziamo ora a lavare il cavolo cappuccio e rimuovere le foglie più esterne e le parti dure. Tagliamo a listarelle sottili il cavolo e, quando il soffritto sarà pronto, versiamolo nella padella con la cipolla. Saltiamo il tutto per 1 minuto a fuoco medio, poi aggiungiamo il brodo vegetale..
  4. Lasciamo andare per circa 20 minuti, girando di tanto in tanto e assicurandoci che ci sia sempre del brodo ad ammorbidire il cavolo..
  5. Pronte le patate e pronto il cavolo cappuccio, uniamo il tutto in un frullatore, insieme a del parmigiano, sale e pepe. Aggiungiamo del brodo all’occorrenza. La consistenza finale deve essere molto morbida..
  6. A questo punto, laviamo il porro e tagliamolo a rondelle di 5 mm. Laviamo anche le foglie di salvia e asciughiamole. Versiamo dell’olio in una padella, tanto quanto serve per coprire tutto il fondo, e quando caldo versiamo il porro e la salvia. Giriamo all’occorrenza il porro in modo da farlo dorare senza bruciarlo..
  7. Nel frattempo, laviamo e asciughiamo il rosmarino. Mettiamo il pangrattato in un pentolino assieme al rosmarino e lasciamo andare a fuoco basso per farlo abbrustolire. Giriamo di tanto in tanto per rendere omogenea la doratura..
  8. Scoliamo la salvia e il porro una volta pronti e adagiamoli su carta assorbente. Riportiamo il composto di cavolo e patate in una pentola e scaldiamolo a fuoco medio/basso. Aggiungiamo il burro e giriamo per farlo sciogliere..
  9. A questo punto, impiattiamo la vellutata. Decoriamo con il pangrattato al rosmarino, porri e salvia croccanti..

La ricetta velocissima di questa settimana! Una vellutata senza cottura dal fantastico colore viola e dal sapore leggermente piccantino grazie al cavolo cappuccio e allo zenzero. Lavate bene tutte le verdure, eliminando eventuali foglie brutte del cavolo cappuccio e sbucciando le carote. Cavolo Cappuccio e Cavolo Verza: Varietà, Botanica, Coltivazione e Caratteristiche nutrizionali del Cavolo Cappuccio e della Verza. Il cavolo cappuccio e il cavolo verza sono due sottospecie della ben nota Brassica oleracea L., pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee; in botanica, il.