Recipe: Yummy Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea

Delicious, fresh and tasty.

Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea. La frittata con le cipolle è ottima mangiata al momento, ma gustosa anche servita a temperatura ambiente o anche fredda ecco perché è un'ottima pietanza per il cestino del pic-nic. salve volevo sapere dato che non ho le cipolle rosse di tropea se vanno bene anche quelle bianche?grazie mille. Frittata di cipolle, con la rossa di Tropea, un classico della cucina calabrese. Un piatto povero, semplice, con pochi ingredienti facilmente reperibili in.

Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea Cipolle di Tropea, il microclima locale e la qualità del terreno le rendono dolci. A Tropea, la raccolta avviene ancora a mano e comincia alla fine di giugno, proseguendo per tutto luglio. Tradizionalmente le cipolle rosse si fanno seccare e si lavorano "a trecce", è così che si conservano fino al raccolto. You can have Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea using 5 ingredients and 12 steps. Here is how you cook it.

Ingredients of Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea

  1. You need 6 of uova intere.
  2. It's 12 fette of pane in cassetta.
  3. Prepare 60 g of pecorino romano grattugiato.
  4. Prepare 2 of cipolle rosse di Tropea.
  5. You need q.b of olio evo.

Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, produzione della cipolla rossa dolce della Calabria prodotta nel tratto costiero di Tropea, Capo Vaticano, Briatico. Durante la giornata sarà possibile degustare numerosi piatti tipici: come la zuppa di cipolle, le frittate di cipolla, le marmellate di cipolla e tanti. Sono le cipolle rosse di Tropea, appese ai muri e ai balconi in trecce scenografiche, che spesso i turisti scelgono come souvenir. Raccolte ancora a mano, vengono intrecciate dalle donne con gesti antichi, perché millenario è il legame di questo ortaggio con la terra di Calabria, che si dice risalga.

Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea step by step

  1. Sbucciare le cipolle e tagliare a fettine sottili..
  2. Rompere le uova in una ciotola e sbatterle con una forchetta..
  3. Aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare bene..
  4. Ammollare le fette di pane nell'acqua per qualche istante, strizzarle bene e aggiungere nella ciotola sminuzzandole con le mani..
  5. Aggiungere anche le cipolle nella ciotola e mescolare molto bene,.
  6. Mettere abbondante olio evo in una padella antiaderente e farlo scaldare bene..
  7. Versare il composto di uova nella padella e aiutandosi con un cucchiaio mescolare di continuo il composto per iniziare a farlo asciugare e quindi cuocere..
  8. A questo link trovate il mio video tutorial per preparare la frittata alla barese https://youtu.be/hARNLWW7xoc.
  9. Quando è diventato quasi asciutto, livellarlo con il dorso del cucchiaio e far cuocere la frittata a fiamma bassa e col coperchio per una decina di minuti fino a quando la parte sotto della frittata sarà dorata. Basta controllare il colore aiutandosi delicatamente con una paletta..
  10. Aiutandosi con un coperchio rivoltare la frittata. Aggiungere altro olio e far cuocere a padella scoperta sempre a fiamma bassa..
  11. La frittata è pronta quando si sarà formata la crosticina pure dall'altro lato..
  12. La frittata è ottima calda, tiepida o fredda..

La cipolla rossa ricercata nei mercati di mezzo mondo per le sue qualità nutrizionali e terapeutiche, riconosciute da illustri nutrizionisti. Procedimento: affettate sottilmente le cipolle di Tropea e lasciatele cuocere in padella per un tempo sufficiente a farle appassire; dopo di che toglietele dal. La cipolla rossa di Tropea è il nome dato alla cipolla rossa (Allium cepa) coltivata tra Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, e Campora San Giovanni, nel comune di Amantea, in provincia di Cosenza, e lungo la fascia tirrenica. PREPARAZIONE: Per preparare le vostre cozze saporite alla cipolla rossa di Tropea, pulite per bene le cozze, raschiandole con un coltellino e poi risciacquandole per bene sotto un getto d'acqua corrente. La coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea è praticata su larga scala da oltre un secolo e mezzo.