How to Cook Yummy Primo a-More 💜 confettura

Delicious, fresh and tasty.

Primo a-More 💜 confettura. Scopri come preparare una sfiziosa confettura di more: una delle marmellate estive più amate e facili da cucinare. La confettura di more è una preparazione golosa e genuina perfetta per essere spalmata sul pane o fette biscottate per iniziare la giornata con una marcia in più o anche per la. Il primo, fondamentale, step è la scelta degli ingredienti; poi si passa alla pulizia, alla cottura e infine alla sterilizzazione dei vasetti e alla pastorizzazione. • Riempite i vasetti con la confettura fino un centimetro dal bordo e procedete con la pastorizzazione.

Primo a-More 💜 confettura La storia della confettura va di pari passo con quella della marmellata visto che soltanto recentemente si è definita la differenza. L'origine di questi prodotti va fatta risalire all'epoca greca e romana. Il primo ingrediente fondamentale per la preparazione della confettura di marroni è la pazienza, ma ne varrà la pena. You can cook Primo a-More 💜 confettura using 3 ingredients and 6 steps. Here is how you cook that.

Ingredients of Primo a-More 💜 confettura

  1. You need 2 kg of circa di more.
  2. You need 600-630 g of zucchero (il 30% sul peso della frutta).
  3. It's of Succo di un limone.

Ovvero: come rendere la confettura di marroni ancora più irresistibile. Potete aromatizzala con una bacca di vaniglia aperta a metà per lungo da aggiungere con la crema di. La confettura di ribes nero vede per protagonista un frutto davvero prezioso, alleato della nostra salute: non a caso sin dall'antichità ci se ne avvaleva a scopo curativo e della relativa pianta venivano utilizzate tutte le sue parti, quindi gemme, foglie e frutti. Potente deterrente contro i malanni invernali, le allergie.

Primo a-More 💜 confettura step by step

  1. Lavare delicatamente le more, eliminando eventuali foglie o insettini che potrebbero esserci e pesare nuovamente la frutta.
  2. Trasferire le more in una pentola ampia e aggiungere lo zucchero e il succo di limone.
  3. Posizionare la pentola nel gioco più piccolo o in quello medio lasciano la fiamma al minimo. Mescolare un po’ e lasciare cuocere con il coperchio per le prime 3 ore.
  4. Trascorse le 3 ore valutare la densità: nel mio caso era parecchio liquida ancora, quindi ho prolungato la cottura per altre 1-2 ore sempre con fiamma al minimo e senza coperchio una volta addensata, si può fare la prova per la densità prendendo un cucchiaino di confettura e lasciandola raffreddare su un piattino, se la goccia non cade, la marmellata e pronta!.
  5. Sterilizzare i vasetti scelti nel modo preferito, io ho utilizzato il forno: dopo aver lavato i vasetti accuratamente, disporli aperti in forno già caldo a 120° per 15 minuti, compresi i tappi. Dopodiché lasciarli dentro ancora per qualche minuto e procedere riempiendoli di confettura. Una volta pieno, chiuderli bene e capovolgerli.
  6. Lasciarli a testa in giù finché non si raffreddano completamente (io li ho lasciati tutta la notte). Se volete, potete stampare delle etichette con la data e attaccarle nei barattoli!.

Avete colto delle succosissime more nel bosco? Ecco allora una ricetta formidabile per fare la confettura di more col vostro Bimby. Chi adora confetture e marmellate amerà questa preparazione. Classica, semplice e buonissima, la confettura di more è un must delle conserve estive ed è estremamente versatile: deliziosa da gustare con i biscotti, ottima per farcire torte, audace abbinata a carni rosse per. La confettura extra Cà Vecchia viene prodotta con solo frutta italiana fresca e zucchero, non vengono utilizzati ne conservanti ne additivi.