Zuppa di miso con maiale e funghi cardoncelli. Per preparare in casa la zuppa di miso basta davvero pochissimo. Per prima cosa bisogna procurarsi gli ingredienti adatti, tra i quali spicca sicuramente l'alga wakame. Si tratta di un'alga originaria dei mari dell'Estremo Oriente, dove viene utilizzata dopo una leggera scottatura che inibisce la crescita di.
Una zuppa ricca e saporita che profuma quasi di inverno.
Davvero piacevole ora che le temperature stanno scendendo.
Provatela, è un piatto veramente gustoso!
You can cook Zuppa di miso con maiale e funghi cardoncelli using 12 ingredients and 8 steps. Here is how you achieve it.
Ingredients of Zuppa di miso con maiale e funghi cardoncelli
- Prepare 500 ml of Acqua.
- It's 150 gr of Arista di maiale.
- Prepare 3 of funghi cardoncelli.
- You need 1,5 cucchiaini of Miso.
- You need 1 of carota.
- It's 1 of porro piccolo.
- Prepare 2 of ravanelli.
- Prepare 1 of Zenzero (q.b.).
- You need 1 of Daikon.
- You need 2 of pz Alga Wakame.
- It's 2 of pzAlga Konbu.
- It's 1 cucchiaio of Olio EVO.
Passato questo tempo, aggiungete la polpa di maiale tagliata a pezzetti e protraete la cottura per un'altra ora. Un equilibrio perfetto tra profumi e tradizioni orientali in un unico piatto! Scopriamo come si prepara la famosissima zuppa di miso (misoshiru)! ✫. La zuppa di funghi e invitante e profumata, perfetta da servire durante le serate autunnali e per gustare un piatto unico dal sapore inimitabile.
Zuppa di miso con maiale e funghi cardoncelli step by step
- Ecco gli ingredienti principali, a me manca il Daikon che non sono riuscito a trovare oggi..
- Come prima cosa mettere l'alga Wakame ad ammorbidire in acqua fredda e fare lo stesso con l'alga Konbu (in foto)in un altro pentolino (150 ml di acqua circa). Dopo 20 min di ammollo dell'alga Kombu, accendere il fuoco e portare ad ebollizione per altri 20 min, successivamente filtrare il brodo ricavato (Kombu dashi).
- Tagliare tutte le verdure e mettere il Miso in una tazzina, io ho il Miso di riso, ma va benissimo anche di altro tipo.
- Scaldare l'olio in una casseruola e saltare le verdure (zenzero,carote,porro,ravanello e daikon) per circa 5/8min.
- Aggiungere alle verdure l'alga Wakame,ormai ammorbidita dopo averla tagliata in parti più piccole, attenzione a non buttare l'acqua con cui avete rigenerato l'alga, la useremo dopo. Saltiamo il tutto per altri 2 min.
- A questo punto aggiungiamo l'acqua di ammollo dell'alga Wakame che abbiamo tenuto, i funghi cardoncelli tagliati a piacimento(non troppo piccoli perchè altrimenti si sfalderanno) e portiamo ad ebollizione il tutto. Dopo una decina di minuti di bollore aggiungiamo il Kombu Dashi (brodo) preparato nel pentolino con l'altra alga..
- A questo punto aggiungiamo un pò di brodo caldo al Miso nellaa tazzina fino a farlo sciogliere del tutto, e dopo aggiungiamolo alla preparazione principale. Continuiamo a far sobbollire per altri 5/8 min in modo che tutto si amalgami al meglio.
- Alla fine aggiungiamo il maiale e portiamo a cottura la carne, una volta terminata la cottura la carne dovrà risultare bianca. La zuppa è pronta, fate stemperare e servite calda..
Se avete voglia di un piatto unico dal grande sapore, allora la zuppa di funghi è quello che fa per voi! La zuppa di miso è in genere considerata uno dei piatti più caratteristici della cucina macrobiotica. Se consumato con regolarità, può diventare un ottimo integratore alimentare, date le innumerevoli proprietà benefiche dei suoi ingredienti. Il miso è infatti ricco di lattobacilli, enzimi, vitamine e proteine, e proprio. Quando sia la salsiccia che i funghi cardoncelli avranno raggiunto il giusto grado di doratura, versate nella pentola la salsa di pomodoro.