Orecchiette al ragù di brasciole alla barese. «Orecchiette» are Apulia's (Southeastern Italian Region) proudest hand-made pastas. Also called «strascinate», from the Italian verb «to drag», because they used to be dragged with the thumb on a cutting board to obtain their characteristic ear-like shape. For example Neapolitan ragu is made with braising beef, pork ribs and braciole.
Le brasciole pugliesi sono fettine di cavallo o vitello avvolte intorno ad un ripieno gustoso per lo più di lardo, pecorino e odori vari.
Il sugo in cui vengono cotte viene poi utilizzato per condire le orecchiette.
Thin slices of meat (you can use beef, veal, pork, or horse meat),flattened with meat mallet.
You can have Orecchiette al ragù di brasciole alla barese using 12 ingredients and 7 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Orecchiette al ragù di brasciole alla barese
- It's 1 kg of orecchiette di semola di grano duro fatte a mano.
- You need 1 kg of fettine di carne di cavallo (o altro tipo di carne).
- Prepare 100 of g lardo di maiale a fettine.
- It's qualche of stecca.
- Prepare qualche of nervetto.
- It's 100 g of pecorino mediamente stagionato.
- You need 2 litri of abbondanti di passata di pomodoro.
- It's of Aglio cipollotti freschi.
- It's 1 gambo of sedano, una carota.
- Prepare of Olio extravergine d'oliva, vino rosso.
- It's of Peperoncino, sale e pepe.
- Prepare of Pecorino grattugiato.
Serve the sauce with pasta as the first course followed by the meat as the second course. Braciole, brasciole o bragiuole al sugo sono il piatto della domenica barese. Vi mostriamo come si fanno le braciole al sugo passo dopo passo con la ricetta tradizionale di Bari che prevede carne tenera come paletta di Le brasciole al sugo si mangiano rigorosamente con le orecchiette fatte in casa. Oggi prepariamo le orecchiette ai broccoli pugliesi Ed ecco la ricetta delle orecchiette ai broccoli pugliese o barese… vedrete come pochi semplici Come fare le orecchiette ai broccoli.
Orecchiette al ragù di brasciole alla barese step by step
- Preparare le orecchiette o comprarle direttamente dalle famosissime signore di barivecchia e farle asciugare sulle apposite reti..
- Tagliare il pecorino a scaglie, lavare il prezzemolo, pulire l'aglio e tagliarlo a pezzettini. Tagliare il lardo in listarelle..
- Stendere le fettine su un tagliere. Le fettine non devono essere troppo sottili ma se sono troppo spesse batterle con il batticarne. Distribuire su ognuna pepe, qualche foglia di prezzemolo, qualche pezzettino d'aglio, un po' di lardo e di formaggio..
- Arrotolarle e fermarle con gli stuzzicadenti (o legarle come facevano le nonne con lo spago da cucina o con il filo bianco di cotone). Tritare la cipolla, la carota e il sedano e mettere a rosolare con l'olio in un tegame possibilmente di coccio..
- Aggiungere le stecche, i nervetti e gli involtini, farli rosolare su tutti i lati e bagnare con il vino rosso. Farlo evaporare e aggiungere la passata di pomodoro e il peperoncino. Proseguire la cottura su fiamma moderatatissima e a fuoco lentissimo fino a quando la carne sarà tenera e il sugo si sarà ristretto..
- Aggiungere il sale verso la fine della cottura per non indurire la carne. I baresi veraci dicono che il sugo è pronto quando diventa scuro e si può tagliare con il coltello..
- Condire le orecchiette, precedentemente lessate, con il ragù e una bella spolverata di pecorino grattugiato..
Lessate i broccoli in acqua salata e, quando sono cotti, scolateli e teneteli da parte. Le orecchiette al ragù di brasciole rappresentano il piatto della domenica per eccellenza in molte famiglie pugliesi. Dizionario di cucina del Corriere della Sera, su cucina.corriere.it. Brasciole alla Barese su theitaliantaste.com, su theitaliantaste.com. Le orecchiette alla barese sono un primo ricco e completo che senza dubbio piacerà molto agli amanti della carne.