Maccheroni alla mulinara. di Teramo, i maccheroni alla molinara (mulenàre) sono spaghetti lunghissimi, raccolti a matassa. La farina di grano duro (con pochissima farina di grano tenero) viene impastata con acqua tiepida salata e poi lavorata a mano I maccheroni alla molinara (o "alla mugnaia") sono dei lunghi,. Sfumate con il vino bianco e quindi unite il pomodoro.
Sfumiamo con il vino e, subito dopo, aggiungiamo il pomodoro.
It is made using only water and durum wheat flour.
MACCHERONI ALLA MOLINARA il piatto forte di questo locale sono sicuramente i maccheroni alla molinara, una vera e propria delizia per il palato con un sugo bello forte e gustoso.
You can cook Maccheroni alla mulinara using 11 ingredients and 7 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Maccheroni alla mulinara
- You need 800 gr of farina.
- It's 1 of uovo.
- Prepare 250 gr of acqua.
- You need 1 cucchiaio of olio evo.
- Prepare of Ragù di carne.
- You need 300 gr of Carne macinata mista di maiale e bovino.
- Prepare 1 litro of Polpa di pomodoro.
- You need 1/2 of cipolla.
- You need qb of Sale.
- Prepare qb of Noce moscata.
- You need qb of Olio evo.
Lavorare farina ed uova fino ad ottenere un panetto, praticarvi al centro un foro ed infilandovi le mani, l'una di fronte all'altra, lavorare ancora la pasta circolarmente (come una ruota). Il prodotto : i maccheroni "alla mugnaia" o "molinara" sono dei lunghi, spessi e irregolari maccheroni pieni tirati a mano. I maccheroni alla mulinara sono un unico lunghissimo filo di pasta fresca e per fortuna si trovano, pronti, nei negozi di pasta all'uovo, altrimenti …!? La patria di questi maccheroni è Bisenti in provincia di Teramo, antico capoluogo della vallata del fiume Fino, dove, intorno al XIV secolo, vennero costruiti i mulini.
Maccheroni alla mulinara step by step
- Preparare il ragù facendo soffriggere la cipolla con olio evo, carne macinata ed odori vari.
- Quando si è rosolato bene, aggiungere la polpa di pomodoro e far cuocere per almeno un paio d’ore a fuoco lento.
- Iniziare ad impastare la farina con uovo, olio ed acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Farlo riposare per 5/10 minuti inserendolo dentro una bustina da congelatore e poi si può iniziare a fare i maccheroni a mano prendendo un rotellina di impasto e lavorarla facendola scivolare tra le mani.
- Scivolandole tra le mani si ottiene dopo un po’ un filo di maccheroni più o meno lungo che si adagia sulla spianatoia e lo si lavora per sfilarlo un po’ evitando di rompere “la collana”.
- Fare così per ogni rotella a completare l’impasto fino ad ottenere una serie di maccheroni lunghi come delle collane.
- Portare ad ebollizione abbondante acqua in una pentola piuttosto grande e farli cuocere per almeno 10/15 minuti. Aggiungere il ragù precedentemente cotto e gustarli..
I maccheroni alla molinara I maccheroni alla molinarasi condiscono con sugo di carne e formaggio pecorino. Si distinguono da altre tipologie di pasta fatta a mano per la loro lavorazione. Bisogna, infatti, seguire determinati passaggi per avere il risultato di un formato come questo che deve risultare piuttosto spesso. Il piatto della nonna: la "molinara" C'è chi li chiama maccheroni alla "mugnaia" chi alla "molinara" ma il gusto e la consistenza tipici di questo piatto richiestissimo in tutti gli agriturismi della Vallata del Fino sono sempre gli stessi. Fate rosolare la cipolla, la carota ed il sedano tritati.