Easiest Way to Prepare Tasty Come rendere più facile la cucina

Delicious, fresh and tasty.

Come rendere più facile la cucina.

Come rendere più facile la cucina You can cook Come rendere più facile la cucina using 1 ingredients and 15 steps. Here is how you cook that.

Ingredients of Come rendere più facile la cucina

  1. It's q.b of il necessario.

Come rendere più facile la cucina instructions

  1. Ottimizzare la spremitura dei limoni. Anche se vi siete dati da fare per acquistare uno spremiagrumi, magari elettrico, può essere comunque difficile riuscire a estrarre completamente il succo di un limone, specialmente se questo viene tenuto in frigorifero. «Prendetelo dal frigo e lasciatelo al sole per mezz'ora, oppure dategli una scaldatina nel forno a micro onde per cinque secondi..
  2. Cuocere le uova in camicia Se siete costantemente alla ricerca della ricetta perfetta per l’uovo in camicia, avrete già sentito tutte le storielle che circolano sulla particolare rotazione da dare all’acqua e l'aggiunta di aceto durante la cottura. E' inutile senza il primo elemento basilare: le uova devono essere veramente fresche. Le uova fresche hanno i tuorli più densi e mantengono intatta la loro forma, quindi non vi è alcuna necessità di usare l’aceto o di fare mulinelli con l'acqua..
  3. Le salse sbagliate si aggiustano. Prendiamo ad esempio la salsa olandese. Semplicissima, con pochi ingredienti e facile da preparare. Eppure sono in tanti a sbagliarne il procedimento o a conservarla in modo sbagliato. Se la salsa inizia a "rompersi" - ovvero se il burro chiarificato si separa dai tuorli - c'è un modo veloce per "aggiustarla": aggiungere poche gocce di acqua bollente e mescolare il più in fretta possibile. Se non funziona si può aggiungere un altro tuorlo.
  4. Come non rovinare i coltelli. Tutti i coltelli, per un buon funzionamento, hanno un filo molto delicato che si può rovinare in base agli alimenti sui quali viene utilizzato. Ad esempio quando bisogna tagliare un prodotto con una componente ‘acida’ come il pomodoro o gli agrumi è meglio usare un coltello con la lama seghettata, evitando quindi gli utensili a lama liscia. Di fianco ai coltelli di ogni cuoco ci dovrebbe essere un asciugamano pulito per asciugarli ogni volta che vengono utilizzati.
  5. Annusare. Annusa il condimento che stai aggiungendo mentre lo assaggi. È l'effetto opposto di tapparti il naso per sentire i sapori, che in questo modo invece si combineranno e capirai se il condimento funziona prima di aggiungerlo..
  6. Il pepe nero brucia a 160 gradi, quindi aggiungilo alla fine. Usa vero burro. È un errore anche solo avere margarina in mano. Se la tua zuppa è troppo salata, mettici dentro una patata sbucciata e lasciala 15 minuti. Se è ancora troppo salata ordina una pizza..
  7. Prendi gli spicchi d'aglio e mettili in una ciotola. Prendine un'altra o un piatto e coprila. Agita vigorosamente, come se stessi provando a suonare le maracas durante una crisi epilettica. Dopo circa 20 secondi, togli la copertura e vedrai i tuoi spicchi pelati e puliti. Desideri dei cubetti di ghiaccio chiari e trasparenti? Perfetto, non devi far altro che bollire l’acqua prima di metterli nell’apposita vaschetta..
  8. Dopo tritati, aglio e cipolla iniziano a rilasciare odori che diventano via via più pungenti con il passare del tempo. Tritarli all’ulitmo momento consente di preservarne tutti i profumi mantenendo una certa delicatezza. Una buona rosolatura rende qualsiasi cibo più gustoso: un piccolo trucco per favorire questo processo e aggiungere un pizzico di zucchero su alcuni alimenti come pollo, crostacei e verdure..
  9. I grassi contenuti nell’olio e nel burro sono molto delicati e tendono a irrancidire facilmente. Per rallentare questo processo bisogna minimizzare l’esposizione all’ossigeno e alla luce. Per il massimo risultato possiamo conservare il burro nel freezer e l’olio in dispensa, al riparo dalla luce. Per utilizzare il burro congelato, ricordiamo di estrarlo dal freezer e riporlo in frigo la sera prima..
  10. Quando adagiamo il cibo in padella, la temperatura si abbatte immediatamente, per poi risalire grazie alla fiamma, ricordiamo dunque di pre-riscaldare sempre una padella prima di iniziare la cattura. Anche per la cottura in olio, importante che la temperatura di partenza sia elevata..
  11. Le erbe aromatiche si dividono in robuste e fragili. Le erbe robuste (come origano, rosmarino, timo e maiorana) conviene aggiungerle all’inizio della cottura. Le erbe aromatiche fragili (come basilico, menta, prezzemolo, erba cipollina) vanno invece aggiunte verso la fine della cottura, per esaltarne la freschezza e non rovinarne gli aromi più delicati..
  12. Per raffreddare velocemente il vino (in sei minuti), mettere nel secchiello del ghiaccio una manciata di sale. Per insaporire le zuppe bisogna unire durante la cottura del croste del parmigiano. Inoltre, una noce di burro a fine cottura le rende più corpose. Per infarinare la carne in maniera uniforme meglio aiutarsi con un sacchetto di plastica: inserire la farina all’interno e scuotere..
  13. Per capire se una bistecca è al sangue, premerla con un dito: deve avere la morbidezza del palmo di una mano. Per montare la panna velocemente serve che essa sia a temperatura ambiente. Non lavorarla troppo altrimenti risulta gommosa: è montata bene quando resta attaccata alla frusta..
  14. Congelare le verdure già scottate permette di avere tempi di cottura minori e conservare gusto e proprietà nutritive, l’acqua di cottura delle verdure è ricca di vitamine, utilizzala per la preparazione di minestre e risotti..
  15. Uno dei trucchi per eliminare gli insetti indesiderati nel cavolfiore o nelle insalate a foglia, è quello di immergere gli ortaggi e le verdure in acqua per circa mezz’ora con un poco di aceto e gli “ospiti” usciranno allo scoperto finendo nell’acqua..