Piadine semplici. Con questa ricetta avrete la possibilità di poter creare comodamente a casa vostra le piadine senza strutto, pochi ingredienti per una ricetta semplice e veloce. La piadina integrale all'olio d'oliva è una versione semplice e leggera della classica piadina romagnola, con in più il gusto rustico della farina integrale. Certo, la Piadina romagnola è sempre la regina indiscussa, ma queste piadine senza strutto sono Benvenuti nel mio spazio dedicato alle idee in cucina, ricette semplici, veloci con un occhio alla linea!
Fare le piadine è semplicissimo e anche abbastanza veloce, quella che vi proponiamo non vuole essere la ricetta tradizionale della classica piadina romagnola, solo una versione più leggera, fatta.
Piadina [pjaˈdiːna] or Piada [ˈpjaːda] is a thin Italian flatbread, typically prepared in the Romagna historical region (Forlì, Cesena, Ravenna and Rimini).
It is usually made with white flour, lard or olive oil, salt and water.
You can have Piadine semplici using 4 ingredients and 8 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Piadine semplici
- You need 400 g of farina 00.
- You need 5 g of sale.
- Prepare 50 ml of olio evo.
- Prepare 200 ml of acqua tiepida.
Ingredienti semplici e genuini, sempre freschi. Solo i prodotti più buoni, selezionati con passione, per te. Scegli la forma Piadina o rotolo (più farcito). La piadina integrale è una variante rustica e light della classica piadina romagnola, una ricetta semplice e sana senza strutto, sostituito con olio extravergine d'oliva.
Piadine semplici step by step
- Preparare tutti gli ingredienti.
- Mescolare il sale alla farina e aggiungere l’olio l’amalgamando con le mani. Si formeranno come dei “gnocchettini”. Continuare a mescolare con le mani e aggiungere piano piano l’acqua tiepida. Impastare bene fino a formare una massa uniforme e liscia.
- Farla riposare un paio di minuti coperta da un canovaccio..
- Ricavare 8 palline dalla massa, infarinare leggermente il piano è il mattarello e iniziare a tirare le palline han per una cercando quanto più possibile di dare una forma rotonda.
- Scaldare una padella antiaderente senza ungetela, schizzare qualche goccia di acqua sulla superficie, quando sfrigolano ed evaporano sarà ben calda: disporre la piadina con delicatezza e lasciarla cuocere per un paio di minuti. Dopodiché rigirarla. Se si formano delle bolle, utilizzare una forchetta per bucherellare la pasta..
- Quando la piadina avrà le caratteristiche “macchie” scure, trasferirle su un piatto avvolte dal canovaccio per mantenerle calde ed evitare che si secchino.
- Continuare man mano a tirare e a cuocere tutte le palline.
- Una volta pronte... sbizzarritevi: farcite con ciò che più vi piace d gustare le calde! Sono ottime anche solo con un giro di olio buono! 🥰.
Storia, cenni sulle origini e sull'etimologia del temine. Piadina in cucina e caratteristiche nutrizionali dell'alimento. Piante semplici → le piante semplici sono state le prime a comparire sul pianeta e si riproducono attraverso le spore. Spesso le loro parti non sono distinte e non posseggono fusto e foglie. Regine della cucina romagnola, le piadine sono delle pietanze semplici e molto gustose.